top of page
  • Instagram
  • Facebook
okładka kwadratjpg.jpg

Le Scimmie che Parlano: Una Civiltà Dimenticata di 7.000 Anni Fa



Introduzione:

Nell’antica India, circa 5-7 mila anni fa, esisteva un potente esercito di esseri simili a scimmie, noto come i vanara. Guidati dal semidio Hanuman, giocarono un ruolo cruciale nel conflitto mitologico tra dèi e demoni, come descritto nell’epopea del Ramayana. Oggi, statue, incisioni antiche e interi templi dedicati a Hanuman lo rappresentano non come un uomo con tratti simili a quelli delle scimmie, ma come una creatura dalle sembianze chiaramente simiesche, dotata di straordinarie capacità intellettive e di una forza sovrumana. Un esempio significativo è il Tempio di Hanuman a Hampi, nello stato del Karnataka, che è stato un luogo di culto per migliaia di anni.


Origine dei Vanara:


I vanara furono creati dagli dèi per assistere Rama, re di Ayodhya, nella sua missione di salvare la moglie Sita, rapita dal re demone Ravana. Il loro regno, noto come Kishkindha, si trovava nell’attuale Hampi. Proprio qui, in antichi templi e rovine, sono stati rinvenuti affreschi e sculture raffiguranti i vanara e il loro potente leader Hanuman.


Queste storie non sono solo fantasie mitologiche. Migliaia di anni fa, in queste terre furono eretti templi in onore di Hanuman, e numerosi affreschi e sculture che rappresentano questi esseri dimostrano che il loro culto era profondamente radicato nella religione indiana antica. Ancora oggi, Hanuman è una delle divinità più venerate dell’induismo, con la sua devozione agli dèi, specialmente a Rama, che costituisce il fondamento di molte credenze.


Il Ponte di Rama e la Battaglia con i Demoni:


La storia del conflitto tra dèi e demoni, come raccontata nel Ramayana, è un pilastro della mitologia indù. Il re demone Ravana rapì la moglie di Rama, Sita, e Rama, insieme a Hanuman e all’esercito dei vanara, scatenò una grande guerra per riportarla indietro. Per attraversare il mare che separava l’India dallo Sri Lanka, Hanuman e i suoi guerrieri costruirono il Ram Setu, un ponte che collegava il subcontinente all’isola.


Il Ram Setu, noto anche come Ponte di Adamo, è una struttura sottomarina reale, visibile dallo spazio, e stimata in migliaia di anni. Gli scienziati continuano a studiare questo fenomeno, e la sua esistenza rimane uno dei misteri più affascinanti legati alla storia del subcontinente. La battaglia per recuperare Sita segnò il culmine del conflitto con i demoni, e il ruolo dei vanara in questa guerra li ha eternati nella storia dell’antica India.


Vittoria e Ritiro:


Dopo la fine della guerra e la vittoria su Ravana, Hanuman e i suoi vanara furono onorati dagli dèi per la loro lealtà e il loro coraggio. Gli dèi li ringraziarono per il loro servizio durante il conflitto, garantendo ai vanara un posto speciale nella mitologia indù. Tuttavia, dopo la partenza degli dèi dalla Terra, i rapporti tra gli umani e i vanara cominciarono a deteriorarsi. Le leggende raccontano che gli umani iniziarono a nutrire sfiducia nei confronti dei vanara, causando tensioni e portandoli infine a ritirarsi verso nord, verso l’Himalaya.


Hanuman, con le sue capacità sovrumane, divenne un simbolo di forza, lealtà e dedizione. Molte leggende suggeriscono che, dopo la fine della guerra, i vanara si ritirarono nell’Himalaya, dove vissero in isolamento, lontani dalla civiltà umana. In India, Hanuman è ancora venerato come dio, e la sua presenza nell’Himalaya è oggetto di numerose credenze e speculazioni.


Voci sui Tombe Perdute:


Recenti voci e rapporti suggeriscono che vicino al Ram Setu siano state scoperte tombe di esseri simili a scimmie. Sono stati trovati resti scheletrici che alcuni ricercatori hanno definito come l’“anello mancante” dell’evoluzione umana. Il problema è che queste creature furono sepolte con armi, scatenando controversie nella comunità scientifica. Si dice che queste tombe contenevano sia i resti di esseri simili a scimmie sia strumenti avanzati, il che rappresenta un enigma per archeologi e antropologi.


Sebbene non vi siano rapporti ufficiali che confermino queste scoperte, le leggende locali e le storie continuano a suscitare l’interesse di ricercatori e appassionati di storia alternativa. È possibile che i vanara abbiano lasciato tracce in attesa di essere scoperte?


Fatto o Mito: Che Fine Hanno Fatto?


Il Ponte di Rama è un fatto: la sua esistenza è stata confermata scientificamente, e le decisioni del governo indiano, inclusa l’interdizione giudiziaria allo scavo di questa area per una nuova via marittima, ne confermano l’importanza storica. Hanuman e i suoi vanara non sono solo figure mitologiche, ma parte della tradizione e della cultura indiana, come dimostrano i templi antichi trovati a Hampi.


La domanda resta: che fine hanno fatto i vanara dopo la guerra? Si sono davvero ritirati nell’Himalaya? Le loro tombe aspettano di essere scoperte, o vivono ancora, nascosti dal mondo nelle remote montagne?


Vuoi saperne di più? Iscriviti al nostro blog per rimanere aggiornato sulle ultime scoperte e misteri dell’antica India e per conoscere meglio i miti che hanno plasmato la nostra storia.


Hashtag:

 
 
 

Hozzászólások


bottom of page